Infinity Nikki è un’avventura open-world che combina elementi di gioco di ruolo e meccaniche di dress-up, sviluppata da Papergames e pubblicata il 5 dicembre 2024 per piattaforme come Android, iOS, PlayStation 5 e Microsoft Windows. Questo titolo rappresenta il quinto capitolo della serie “Nikki” e si distingue per l’integrazione di un vasto mondo esplorabile e una forte enfasi sulla personalizzazione attraverso l’abbigliamento. In Infinity Nikki ci immergiamo nel mondo fantastico di Miraland, accompagnando la protagonista Nikki e il suo fedele compagno felino, Momo. Il gioco si focalizza sull’esplorazione di ambienti ricchi e dettagliati, risolvendo enigmi e partecipando a duelli di stile, dove la scelta dell’abbigliamento gioca un ruolo cruciale. Ogni outfit non è solo estetico ma conferisce abilità specifiche, rendendo l’abbigliamento una componente chiave per progredire nell’avventura.
La trama di Infinity Nikki ci porta in un viaggio attraverso Miraland, un mondo dove la moda e la magia si intrecciano profondamente. Nikki, una giovane stilista, e Momo, il suo gatto parlante, vengono risucchiati in questo regno incantato con la missione di salvare una divinità dei desideri. Durante il loro percorso, incontreremo una varietà di personaggi, ognuno con le proprie storie e segreti, che arricchiscono la narrativa del gioco. La trama si sviluppa attraverso missioni principali e secondarie, offrendo una profondità narrativa che incentiva l’esplorazione e l’interazione con l’ambiente circostante.

Infinity Nikki, un gameplay calmo e divertente
Il gameplay di Infinity Nikki è il cuore pulsante dell’esperienza di gioco, offrendo una combinazione di esplorazione, personalizzazione e risoluzione di enigmi. Miraland è un mondo aperto ricco di dettagli, che invita all’esplorazione libera. Ogni area presenta ambientazioni uniche, da città vibranti a paesaggi naturali mozzafiato. La particolarità risiede negli abiti di Nikki: ogni outfit sblocca abilità specifiche, come il doppio salto, la possibilità di rimpicciolirsi per accedere a zone altrimenti inaccessibili, o la capacità di pescare e catturare insetti. Questa meccanica incentiva la raccolta e la creazione di nuovi abiti per superare ostacoli e scoprire segreti nascosti nel mondo di gioco.
Duelli di Stile
Una componente distintiva sono i “Duelli di Stile”, competizioni in cui dovremo scegliere l’abbigliamento di Nikki in base a specifici attributi come Dolce, Fresco, Elegante, Sexy e Cool. Questi duelli richiedono strategia e una profonda conoscenza del guardaroba disponibile, poiché la scelta dell’outfit influenzerà direttamente l’esito delle sfide. La vittoria in questi duelli non solo avanza la trama ma offre anche ricompense utili per ulteriori personalizzazioni.

Sistema Gacha e Personalizzazione
Infinity Nikki incorpora un sistema gacha, attraverso il quale potremo ottenere nuovi capi di abbigliamento e accessori utilizzando valuta di gioco o microtransazioni. Il sistema include una meccanica di “pity”, garantendo un oggetto di alta rarità dopo un determinato numero di tentativi, assicurando così progressi costanti nella collezione di abiti. La personalizzazione è al centro dell’esperienza, permettendo di esprimere la propria creatività attraverso combinazioni di outfit che non solo influenzano l’estetica ma anche le abilità e le interazioni nel mondo di gioco.
Fattore Cozy Game
Infinity Nikki si distingue per la sua atmosfera rilassante e accogliente, caratteristiche che lo rendono un vero “cozy game”. L’assenza di combattimenti violenti e la presenza di attività come la pesca, la raccolta di insetti e l’interazione con personaggi amichevoli creano un’esperienza di gioco serena. Il design del mondo, con i suoi colori pastello e le melodie tranquille, contribuisce a creare un ambiente in cui possiamo immergerci per sfuggire allo stress quotidiano, offrendo un rifugio virtuale dove la creatività e la scoperta sono al centro dell’attenzione.

Comparto Tecnico
Il gioco è stato sviluppato utilizzando l’Unreal Engine 5, garantendo una qualità grafica di alto livello. Le ambientazioni sono dettagliate e vibranti, con una particolare attenzione alla resa dei tessuti e degli abiti, che presentano texture realistiche e movimenti fluidi. Gli effetti di luce e le ombre dinamiche contribuiscono a creare un’atmosfera immersiva, rendendo ogni area di Miraland unica e visivamente accattivante.
La colonna sonora di Infinity Nikki accompagna delicatamente l’esperienza di gioco, con brani che variano in base alle diverse ambientazioni, enfatizzando l’atmosfera di ogni area. Gli effetti sonori sono curati, dai suoni ambientali della natura ai dettagli sonori legati alle attività quotidiane, come il fruscio dei tessuti o il suono dell’acqua durante la pesca, contribuendo a creare un mondo vivo e pulsante.
Performance
Su PC, Infinity Nikki offre un’esperienza fluida, con opzioni grafiche personalizzabili per adattarsi a diverse configurazioni hardware. Il gioco supporta risoluzioni elevate e frame rate stabili, garantendo un’esperienza visiva piacevole anche su sistemi di fascia media. Durante le nostre sessioni, non abbiamo riscontrato problemi significativi di performance, indicando un’ottimizzazione efficace da parte degli sviluppatori.