Quando Electronic Arts ha annunciato la The Sims Legacy Collection, la reazione della community è stata un misto di sorpresa ed entusiasmo. Per anni, i fan della saga hanno chiesto a gran voce la possibilità di rigiocare i primi due capitoli su PC moderni senza dover ricorrere a soluzioni complicate o versioni pirata. La prospettiva di avere The Sims e The Sims 2 su Steam, finalmente accessibili e compatibili con i sistemi operativi attuali, sembrava un regalo perfetto per i 25 anni del franchise.
Eppure, appena il bundle è stato rilasciato, l’entusiasmo si è trasformato in un’ondata di critiche. Il problema principale? Il prezzo di 39,99€ e la totale assenza di miglioramenti significativi. Nessuna grafica aggiornata, nessun intervento sui bug storici, nessun contenuto extra. Solo una ripubblicazione nuda e cruda, con un adattamento minimo.
A questo punto, viene spontaneo chiedersi: vale davvero la pena acquistare questa collection? O siamo di fronte all’ennesima operazione nostalgia fatta senza troppa cura?

The Sims Legacy Collection non sarebbe all’altezza delle aspettative
Quando si parla di operazioni nostalgia, spesso noi giocatori ci aspettiamo almeno un minimo di cura nell’adattamento. Nel caso della The Sims Legacy Collection purtroppo, questo non sembra essere successo. I giochi sono stati resi compatibili con i sistemi moderni, ma senza alcuna ottimizzazione degna di nota.
Uno dei problemi principali segnalati dagli utenti riguarda la risoluzione. I vecchi The Sims non erano pensati per gli schermi widescreen, e questo si nota subito. Su molti monitor moderni, il gioco appare stirato o con bordi neri ai lati, e gli utenti devono smanettare con file di configurazione o mod per ottenere un’esperienza visiva decente.
Poi ci sono i bug mai risolti. The Sims 2 in particolare, ha sempre avuto problemi con l’intelligenza artificiale dei Sims e alcuni glitch grafici, che in molti casi sono rimasti invariati. Sarebbe stato il minimo aspettarsi qualche patch correttiva, ma niente di tutto questo è stato fatto.
Infine il comparto grafico è esattamente quello dell’epoca, molto effetto nostalgia. Nessun miglioramento alle texture, nessun filtro per rendere il gioco più piacevole sugli schermi moderni. Anche titoli molto più vecchi hanno ricevuto un trattamento migliore (pensiamo a Final Fantasy Pixel Remaster o ai vari giochi di LucasArts ripubblicati con una veste grafica aggiornata), ma qui EA ha scelto di limitarsi a una riproposizione pura e semplice.

Come prevedibile, la community di The Sims non ha reagito bene. Su Steam le recensioni del bundle sono per lo più miste o negative. Molti giocatori hanno evidenziato gli stessi problemi: il prezzo elevato, l’assenza di miglioramenti e la mancanza di un reale supporto tecnico da parte di EA.
Sui social e nei forum dedicati il dibattito è acceso: alcuni fan sono felici di poter rigiocare i primi due capitoli senza dover ricorrere a copie fisiche o emulatori, ma la maggioranza si chiede perché EA non abbia investito un po’ più di risorse per offrire un prodotto all’altezza delle aspettative.
Va detto che EA da parte sua ha riconosciuto i problemi, dichiarando di essere al lavoro per risolvere alcune delle criticità segnalate. Ma il dubbio rimane: si tratta di un tentativo sincero di migliorare l’esperienza, o solo di un contentino per calmare le acque? E quanto può realmente impattare qualche piccola modifica sulla riproposizione (quasi tale e quale) di due titoli dei primi anni 2000?
…Ma ne vale davvero la pena?
Arrivati a questo punto, la domanda sorge spontanea: conviene acquistare la The Sims Legacy Collection? La risposta è estremamente soggettiva e, ovviamente, dipende da diversi fattori.
Se sei un fan sfegatato della serie e vuoi rigiocare i primi capitoli senza perdere tempo con configurazioni manuali, potrebbe valerne la pena. Tieni presente però che quando ci si è abituati alla grafica e allo stile di gioco di The Sims 4, i primi capitoli potrebbero venire un po’ a noia, anche se l’ebrezza del taxi è un evergreen.
Ricorda che se cerchi una versione ottimizzata e migliorata resterai inevitabilmente deluso ma se il prezzo fosse stato più basso, magari intorno ai 15-20€, probabilmente il discorso sarebbe stato diverso.
Come detto in apertura, probabilmente è stato proprio il prezzo a creare una delusione così ampia. Il costo (quasi) di un gioco nuovo per un adattamento senza troppi sforzi, quando EA non ha sicuramente bisogno di racimolare introiti rispolverando i primi capitoli del gioco.

Al momento l’offerta di EA sembra, per l’appunto, più un modo per monetizzare sulla nostalgia che un reale tentativo di riportare in vita due classici nel migliore dei modi.
La The Sims Legacy Collection avrebbe potuto essere un’operazione nostalgica perfetta. Un modo per celebrare degnamente la storia della saga e permettere ai fan di riscoprire i primi due capitoli con un’esperienza migliorata.
Purtroppo EA ha scelto la via più facile, limitandosi a ripubblicare i giochi così com’erano senza alcuna cura per l’adattamento. Il prezzo elevato rende il tutto ancora più difficile da digerire, soprattutto considerando che altri publisher hanno riproposto vecchi titoli con ben più attenzione e rispetto per la fanbase.
Se sei un nostalgico sfegatato e non ti pesa spendere 40 euro per rivivere i ricordi d’infanzia, allora la collection potrebbe comunque farti felice. Ma se speravi in un vero lavoro di rimasterizzazione, questa ripubblicazione rischia di lasciarti con un amaro senso di delusione.
Per tutte le informazioni sulla Legacy Collection e per acquistarla puoi fare riferimento al sito ufficiale.