Sviluppato dallo sviluppatore indipendente Darenn Keller e pubblicato da Astra Logical, Dawnfolk è un gestionale minimalista disponibile su Steam e compatibile con SteamDeck. Il gioco è stato rilasciato su Steam il 13 febbraio 2025, ma il progetto nasce da una prima versione creata durante la jam “LOWREZJAM” nell’agosto del 2022. Dopo due anni di sviluppo e dopo aver firmato il contratto con il publisher, Darenn è felice di rilasciare la sua creazione. (A proposito se vuoi saperne ti più ti lascio il link al devlog in cui lo sviluppatore racconta l’origine di Dawnfolk).
Perfezione minimalista
Dawnfolk nasce da una premessa che ha subito catturato la mia attenzione: portare un po’ di sana semplicità e minimalismo nel mondo dei gestionali e in particolare dei city-builder. Siamo abituati ormai a giochi che fanno del loro punto cardine la complessità e sebbene funzionino in molti casi, le ore richieste per padroneggiare tutte le sfaccettature di un gioco complesso non sono da sottovalutare.
![Dawnfolk: la recensione Dawnfolk: la recensione](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/Dawnfolk-1-1024x576.png)
Per chi ama i gestionali e non ha tante ore alla settimana da dedicare a giocare – come me sigh – l’idea di un city builder facile con una barriera all’ingresso bassissima, data dalle poche regole da apprendere, è stata finora un miraggio.
Partiamo subito col dire che Dawnfolk riesce perfettamente a centrare questo scopo. Nella prima partita si riescono ad apprendere le meccaniche di base e con il passare delle ore il gameplay scorre in modo molto fluido.
In Dawnfolk ci troviamo davanti a un mondo da ricostruire e dobbiamo fronteggiare una minaccia incombente: aiutati da Lueur – che sarà la nostra guida per tutte le partite – dobbiamo infatti far fronte a una tempesta oscura che minaccia di distruggere tutto ciò che abbiamo costruito con fatica. L’obiettivo nella campagna principale è espandere il nostro territorio e migliorare il villaggio di base, oltre che proteggerci dalle tempeste.
![Dawnfolk: la recensione Dawnfolk: la recensione](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/Dawnfolk-oscurita-1024x640.png)
Il gioco si basa principalmente sulla raccolta di risorse e la creazione di edifici. Possiamo costruire campi, fattorie, tende, miniere. Tutti edifici di base (più poi altri edifici che potremo ottenere con i miglioramenti in seguito), che ci permettono di far crescere e prosperare il nostro villaggio. Oltre a questo, dobbiamo far fronte ai pericoli e per farlo l’arma in nostro possesso è la luce. Possiamo ottenerla sia dai pozzi che scopriamo sulla mappa che grazie a diverse strutture tra cui gli osservatori che possiamo costruire in cima alle montagne.
![Dawnfolk: la recensione Dawnfolk: la recensione](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/Dawnfolk-2-1024x576.png)
Iniziare a giocare a Dawnfolk è davvero piacevole perché in brevissimo tempo si acquisisce familiarità con i compiti da fare. Nella modalità campagna, dopo aver affrontato diverse volte l’oscurità, possiamo sbloccare una nuova regione. È interessante la possibilità di poter continuare a sviluppare la mappa anche dopo aver completato l’obiettivo principale (della serie Ancora un altro turno – gli amanti di CIV coglieranno la citazione).
Oltre alla campagna, ci sono diverse altre modalità che possiamo esplorare. Per sbloccarle si utilizzano dei punti in game che possiamo ottenere completando la storia o anche le quest delle altre modalità.
Tra di queste vale la pena segnalare i puzzle: una modalità particolare in cui abbiamo un’area della mappa limitata e dobbiamo ingegnarci per completare degli obiettivi. Ad esempio dobbiamo produrre un tot di risorse a turno. La difficoltà qui sta proprio nell’impossibilità di estendere la mappa e quindi nel trovare un modo per ricavare il massimo dalle caselle che abbiamo.
![Dawnfolk: la recensione Dawnfolk: la recensione](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/Dawnfolk-puzzle-1024x640.png)
Un’altra modalità che ho trovato particolarmente appassionante è stata la sandbox, in questa modalità a gioco libero non abbiamo la minaccia dell’oscurità e quindi possiamo dedicarci senza impegno ad espandere la nostra mappa. Questa modalità a obiettivi a lungo termine come raggiungere 999 di stock di tutte le risorse ed è stata davvero stimolante da portare a termine.
![Dawnfolk: la recensione Dawnfolk: la recensione](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/Dawnfolk-sandbox-1024x640.png)
Non vorrai smettere di giocare
Dawnfolk riesce a portare una ventata di novità nel mondo dei city builder. È sorprendente il modo in cui un gioco dall’aspetto semplice e dalle meccaniche minimali, sia in grado di coinvolgere così tanto. La ciliegina sulla torta per me è stata la compatibilità con Steam Deck, infatti ho giocato esclusivamente su di essa e posso dire che è davvero il city builder definitivo per questa piattaforma.