F1 25 si prepara a ridefinire il concetto di simulazione automobilistica con una serie di importanti innovazioni che miglioreranno radicalmente l’esperienza per i giocatori su ogni piattaforma. EA SPORTS ha infatti rilasciato un nuovo Deep Dive, dedicato a grafica, gameplay e personalizzazione, confermando l’evoluzione della serie verso un realismo sempre più coinvolgente.
Circuiti reali, fedeli al millimetro
Una delle novità più attese è l’introduzione dei circuiti aggiornati con tecnologia LIDAR. Grazie all’impiego del motore EGO e alla scansione laser ad alta precisione effettuata durante i weekend ufficiali di gara, cinque tracciati – Bahrain, Miami, Melbourne, Suzuka e Imola – sono stati completamente ricostruiti in-game, con milioni di data point che restituiscono ogni dettaglio del manto stradale, delle barriere e persino delle aree dedicate ai tifosi.
A questo si aggiunge la nuova opzione dei tracciati invertiti, una vera e propria rivoluzione per la serie. I giocatori potranno percorrere Silverstone, Zandvoort e Red Bull Ring al contrario, nelle modalità Gran Premio, Prova a tempo, Multigiocatore e, a partire dalla seconda stagione, anche nella Carriera.
Personalizzazione senza precedenti
Con F1 25 debutta un Decal Editor completamente rinnovato, che permette di creare livree personalizzate con decalcomanie variabili, ruotabili e ridimensionabili. Inoltre, sarà possibile modificare i numeri dei piloti con nuovi font e colori, aggiungendo ancora più varietà alle modalità My Team e F1 World. Per la prima volta, faranno la loro comparsa anche le livree dei title sponsor, legate direttamente all’esperienza della modalità My Team 2.0.
Dopo il lancio, saranno rilasciate livree in edizione speciale ispirate al mondo reale, che saranno applicate alle vetture ufficiali anziché alla F1 World Car.
Grafica e audio: più immersivi che mai
Sul fronte visivo, F1 25 migliora notevolmente l’impatto grafico: l’illuminazione dinamica, i dettagli ambientali come alberi e fogliame, e gli shader potenziati restituiscono un realismo senza precedenti. Per gli utenti PC, sarà disponibile anche Path Tracing, una tecnologia ray-tracing avanzata che simula fedelmente la luce indiretta.
Le animazioni facciali sono state ampliate grazie all’integrazione della tecnologia NVIDIA Audio2Face, migliorando le cinematiche e offrendo sequenze più vive nei momenti di podio, paddock e conferenze stampa.
Il comparto audio è stato arricchito con nuove linee vocali radio, sequenze dialogate durante le qualifiche, messaggi sulle bandiere e indicazioni dai capi squadra. Il numero totale di linee vocali dei piloti è stato quasi raddoppiato rispetto a F1 24, garantendo un’esperienza più dinamica e coinvolgente.
Una nuova modalità collaborativa
Grande attenzione anche alla componente multigiocatore: F1 World introduce Invitationals, eventi collaborativi che permettono ai giocatori di completare obiettivi insieme ad amici e ottenere premi esclusivi. Il sistema aggiornato del Driver of the Day premierà ora anche i piloti più corretti, quelli che effettuano più sorpassi o mantengono un comportamento esemplare in gara, incentivando il gioco di squadra e l’interazione positiva tra utenti.
In attesa del ritorno di Braking Point
EA SPORTS ha confermato che il 24 aprile sarà rivelato un nuovo approfondimento dedicato al ritorno della modalità Braking Point, ma nel frattempo i fan della F1 possono già iniziare a scoprire tutte le migliorie di F1 25 con i due Deep Dive rilasciati.
Per ulteriori dettagli, video e asset ufficiali, è possibile consultare il blog di EA SPORTS F1.