Come scritto nel nostro ultimo articolo su The Elder Scrolls 6, Bethesda qualche giorno fa ha dato il via ad un’asta beneficiaria, evento che ha stimolato i fan della serie teorizzando una possibile data di uscita.
In queste ultime ore però stanno emergendo alcuni dettagli piuttosto curiosi riguardo al nuovo titolo della software house statunitense: infatti nell’ultimo video di colteastwood, un canale di informazione incentrato principalmente sul mondo Xbox, sono trapelate alcune informazioni sulle future ambientazioni del gioco e su alcune scelte di gameplay che Betheda avrebbe deciso di adottare.
Il prossimo palcoscenico di The Elder Scrolls 6
Nel video in questione infatti, coleastword parla delle province Hammerfell e High Rock come prossimi luoghi in cui raccontare da storia di The Elder Scrolls 6, in cui le città principali da esplorare sarebbero circa 12.
Il motore di gioco utilizzato da Bethesda sarà una versione rivista del Creative Engine, atta a migliorare sia l’immersività del gioco che eliminare i tempi di caricamento tra le aree (in linea con le ultime innovazioni tecnologiche introdotte da Sony e Microsoft nelle loro ultime console).
Le ambientazioni del gioco potrebbero essere in linea con alcune fughe di notizie giunte a noi nel corso di questi anni. Infatti a luglio del 2024 un dipendente Bethesda aveva aggiunto al suo profilo Pinterest un sacco di foto di vestiti, armi e acconciature che ricordavano i costumi di Hammerfell (profilo cancellato poco tempo dopo dalla pubblicazione delle foto, ma è ancora possibile reperire le foto “incriminate” sul forum di Reddit TESVI).

Le due possibili terre del nuovo titolo di Bethesda
Secondo ciò che viene raccontato durante l’intera saga, Hammerfell si trova nella parte occidentale di Tamriel confinando a nord con Skyrim e High Rock, a est con Cyrodiil mentre sia a sud che ad ovest è bagnata dal mare. Gli ambienti che compongono la regione sono estremamente variegati tra loro: si passa dalla parte desertica situata da ovest al centro, fino alla parte più fertile e montuosa del nord.
La regione di Hammerfell è la patria dei Redguard, dei temibili guerrieri giunti dalla loro terra d’origine Yokuda che tempo prima venne distrutta da un cataclisma. Nel corso del tempo il loro lato bellico ha assunto un ruolo sempre più centrale fino a creare una vera e propria cultura su essa basata sull’onore e indipendenza, oltre che alla padronanza della spada attraverso le arti marziali.

High Rock invece è la regione che ospita la città di Daggerfall, che ha dato il nome al secondo capitolo della saga di The Elder Scrolls. A differenza della società che compone Hammerfell, High Rock è estremamente organizzata e suddivisa grazie ad un sistema feudale ripreso dal Medioevo.
Questa regione è popolata dai Bretoni, un popolo molto affine e predisposto all’utilizzo delle arti magiche, abilità che hanno ereditato grazie alle loro numerose discendenze. Sono generalmente degli abilissimi maghi, ma anche cavalieri e diplomatici.
High Rock viene descritta nella saga videoludica come uno dei centri commerciali e culturali di Tamriel, dove è possibile entrare un contatto con mercanti, banchieri ed artisti. É qui la magia viene ampliamente studiata e pur essendo una società estremamente acculturata ed organizzata, è divisa in modo netto tra popolani e nobili caratterizzata da una grossa disparità economica e sociale tra ricchi e poveri.

L’ultima volta che i giocatori hanno avuto la possibilità di esplorare High Rock e Hammerfell è stato nel vecchio The Elder Scrolls II: Daggerfall. Durante l’ avventura ambientata a Skyrim non è possibile visitare queste due regioni, anche se in varie linee di dialogo vengono comunque menzionate. Bisognerà aspettare qualche informazione aggiuntiva su The Elder Scrolls 6 per saperne di più.
Possibili nuove aggiunte al gameplay di The Elder Scrolls 6
Parlando di navigazione della mappa pare che saranno presenti esplorazioni sia marittime che subacquee, con delle isole da esplorare oltre a delle vere e proprie battaglie navali. Inoltre, come in Fallout 4, Bethesda avrebbe aggiunto la possibilità di costruire e personalizzare il proprio villaggio a piacimento.
Il sistema di progressione del proprio personaggio riprenderebbe dall’ultimo che si è visto in The Elder Scrolls: Skyrim: a detta dei rumor dovrebbe essere più flessibile ma non si sa ancora in quale maniera. Si vocifera della presenza dei draghi, presenti anche nell’ultimo capitolo, che avranno un ruolo importante non solo nella storia ma in tutto il gioco in generale.
Per quanto riguarda il combattimento si sa solo che, come del resto era facile aspettarsi, dovrebbero essere state aggiunte alcune meccaniche migliorative sia per quanto riguarda le magie che l’ utilizzo delle armi bianche.

Infine, The Elder Scrolls 6 potrebbe essere finalmente presentato a giungo di quest’anno dopo anni di attesa e speculazioni ma comunque, come detto nel nostro ultimo articolo, la sua data di uscita dovrebbe essere non prima del 2027. Intanto staremo a vedere come si evolverà la situazione.
E tu cosa ne pensi? Queste speculazioni ti sembrano interessanti? Faccelo sapere sotto nei commenti e ricorda di seguire la nostra pagina Instagram per non perdere le ultime novità su The Elder Scrolls 6!