Playground Games, team di sviluppo dietro l’attesissimo Forza Horizon 5, promette la mappa più grande della storia della celebre serie di racing open-world. Si parla infatti di ben 11 biomi diversi, che vanno dalle strade della città di Guanajuato ai deserti colmi di saguari, gli alti cacti tipici della zona.
“Ognuno degli 11 biomi cambierà attraverso le stagioni in modo unico,” stando a quanto ha rivelato Xbox Wire , riferendosi al ritorno della feature del passaggio delle stagioni introdotta inizialmente in Forza Horizon 4.
Mike Brown, creative director di Forza Horizon 5, ha ribadito l’entità delle ambizioni del gioco, affermando che “per diventare i più grandi, abbiamo ritenuto necessario offrire quanta più diversità e contrasto possibili.”
Per la realizzazione del gioco, l’art directorDon Arceta ed il suo team si sono recati nei luoghi reali cui il titolo si ispira, utilizzando una tecnologia di fotogrammetria al fine di ricrearli nella maniera più fedele possibile. Lo stesso Arceta ha poi affermato che “l’obiettivo del processo artistico è di fare in modo di far sentire il giocatore come se fosse davvero lì.”
Seguono a questo punto degli screenshot che raffigurano gli 11 biomi che saranno presenti nel gioco, accompagnati da una breve didascalia che ne sottolinea gli aspetti più particolari.
Il bioma colline aride si distingue per i suoi terreni ondulati e la rada vegetazione che vi cresce. Al suo interno sarà presente un lago che subirà particolarmente gli effetti del ciclo delle stagioni, arrivando persino a seccarsi nel periodo invernale e sbloccando nuovi sentieri non disponibili altrimenti.
Il bioma canyon, a causa della particolare conformazione del terreno, genererà un suggestivo effetto eco che diffonderà il rumore del motore della propria auto attraverso tutta la vallata.
Il bioma terreno agricolo, il preferito di Arceta, colpisce immediatamente per i suoi colori sgargianti.
Nel bioma giunga sarà possibile trovare templi abbandonati, sbucati improvvisamente tra le fronde rigogliose.
Il bioma deserto vivente, tenendo fede al suo nome, è tutt’altro che un paesaggio desolato, nonostante sia composto principalmente di formazioni rocciose, arbusti e cacti.
Il bioma deserto sabbioso, con le sue dune ed i suoi confini sconfinati, rappresenta il luogo perfetto per portare la propria auto al limite.
Il bioma costa rocciosa colpisce per i suoi paesaggi mozzafiato. Al suo interno sarà presente anche un resort esplorabile, con tanto di campo da golf.
Il bioma costa tropicale, con le sue spiagge di sabbia bianca e le palme, è “l’immagine che ha in mente chiunque pensi di organizzare una vacanza in Messico,” stando ad Arceta.
Il bioma palude vanta la presenza di acque basse nelle quali è possibile guidare ed un gran numero di mangrovie che crescono dappertutto.
Il bioma urbano, che ospita la città di Guanajuato, è ricco di edifici colorati e colline ondulanti. Le strade strette, inoltre, faranno sì che il suono del proprio veicoli rimbalzi sulle pareti.
Oltre ad ospitare incredibili viste panoramiche, il bioma vulcanico è l’unico nel quale sarà possibile trovare la neve.
Forza Horizon 5 arriverà il 9 novembre su PC (tramite Steam e Windows Store), Xbox One e Xbox Series X/S. Il gioco sarà inoltre disponibile su Xbox Game Passdal lancio, sia su PC che su console.