Benvenuti in un altro episodio della nostra rubrica Games Showcase, uno spazio dedicato a qui titoli che solitamente passano in sordina, ma tra i quali a volte si nascondono piccole gemme o titoli interessanti degni di essere giocati. Oggi iniziamo con Death end re;Quest 2, un GDR con anima nipponica e dai toni abbastanza cupi, per poi passare a Viscera, un frenetico twin-stick shooter con visuale dall’alto. in conclusione esamineremo Skygard Arena, uno GDR strategico a turni mescolato con meccaniche da combattimento in arena, dove guidando un gruppo di eroi dovremo avere la meglio sui nostri avversari.
Death end re;Quest 2 (Steam)
![Games showcase #37 Games showcase 37](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/Death-end-reQuest-2-1024x576.jpg)
Apriamo il nostro Games Showcase 37 con Death end re;Quest 2, un gioco di ruolo giapponese che fonde elementi di visual novel e RPG tradizionale. Sviluppato da Compile Heart e pubblicato da Idea Factory, il titolo è disponibile su PlayStation 4, Windows e Nintendo Switch. Nonostante sia il seguito di Death end re;Quest, questo capitolo presenta una storia autonoma, rendendolo accessibile anche a chi non ha giocato il primo episodio.
La protagonista, Mai Toyama, è una giovane ragazza con un passato tormentato. Dopo aver ucciso il padre abusivo in un atto di autodifesa, viene inviata all’accademia femminile Wordsworth nella misteriosa città di Le Choara, con la speranza di ritrovare la sorella scomparsa. Tuttavia, la città nasconde oscuri segreti: di notte, creature mostruose emergono, e strani eventi iniziano a verificarsi. La narrazione è ricca di colpi di scena e affronta temi maturi, offrendo un’esperienza intensa e coinvolgente.
Il gameplay del primo titolo che compone questo Games Showcase è suddiviso in due fasi distinte: durante il giorno, il gioco si presenta come una visual novel, permettendoci di interagire con altri personaggi, esplorare la città e approfondire la trama attraverso dialoghi e scelte narrative. Di notte, il gioco si trasforma in un RPG a turni, dove esploriamo dungeon infestati da creature ostili. Il sistema di combattimento è dinamico: possiamo muovere liberamente i personaggi sul campo di battaglia, posizionandoli strategicamente per massimizzare l’efficacia degli attacchi. Ogni personaggio può concatenare fino a tre azioni per turno, combinando attacchi fisici e abilità speciali. Una meccanica interessante è la possibilità di “lanciare” i nemici contro ostacoli o altri avversari, causando danni aggiuntivi e creando combo spettacolari. Tuttavia, alcuni giocatori potrebbero trovare il sistema di combattimento ripetitivo nel lungo periodo.
Death end re;Quest 2 è un titolo che mescola abilmente elementi horror con meccaniche RPG e narrative profonde. La storia avvincente e i personaggi ben caratterizzati cattureranno l’attenzione di chi cerca un’esperienza intensa e ricca di suspense. Tuttavia, le limitazioni tecniche, soprattutto sulla versione Switch, e una certa ripetitività nel gameplay potrebbero scoraggiare alcuni giocatori.
Games Showcase: le pagelle di Death end re;Quest 2
PRO
- Sistema di combattimento dinamico con meccaniche uniche
- Trama coinvolgente e ricca di colpi di scena
- Personaggi ben sviluppati con storie personali profonde
CONTRO
- Possibile ripetitività nelle meccaniche di combattimento
- Qualche inghippo tecnico nella versione Switch
VOTI
Storia e Atmosfera – 8
Gameplay – 6.5
Grafica – 6.5
Sonoro – 6
Complessivo – 6.8
Viscera (Steam)
![Games showcase #37 Viscera](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/Viscera-1024x576.webp)
Secondo titolo del Games Showcase, Viscera è uno sparatutto arcade in stile twin-stick sviluppato da Animation Logic Ltd. Il gioco ci catapulta in un’azione frenetica, mettendoci nei panni di un soldato impegnato a sopravvivere a ondate incessanti di nemici alieni. Con un approccio diretto e senza fronzoli, Viscera elimina elementi come crafting o cutscene, concentrandosi sull’essenza pura dello sparatutto: spara, sopravvivi e accumula il punteggio più alto possibile.
Il cuore di Viscera risiede nel suo gameplay frenetico e impegnativo. Utilizzando i due stick analogici, controlliamo il movimento del personaggio e la direzione del fuoco, affrontando ondate di nemici che diventano progressivamente più difficili. Man mano che eliminiamo gli avversari, guadagniamo esperienza e saliamo di livello, ottenendo la possibilità di scegliere tra vari potenziamenti. Questi upgrade spaziano dal miglioramento delle armi e delle statistiche del personaggio a scelte più rischiose, come ridurre la salute al 1% in cambio di tre potenziamenti devastanti. Questo sistema aggiunge un elemento strategico al caos dell’azione, costringendoti a scegliere tra potere e sopravvivenza.
Il gioco è difficile e non fa sconti: ogni errore può costarti caro, e le ondate di nemici sono progettate per metterti costantemente sotto pressione. Non ci sono check-point o continue: quando muori, ricominci da capo, il che lo rende perfetto per sessioni brevi ma intense.
Games Showcase: le pagelle di Viscera
PRO
- Gameplay immediato e frenetico
- Buon livello di sfida e profondità strategica
CONTRO
- Mancanza di modalità aggiuntive o varianti di gioco
VOTI
Storia e Atmosfera – 5
Gameplay – 7
Grafica – 5.5
Sonoro – 6
Complessivo – 6
Skygard Arena (Steam)
![Games showcase #37 Skygard arena](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/ss_19a1e801b9ea2e51667296069ce93930ff6ee56a.1920x1080-1024x576.jpg)
Chiudiamo questo episodio del Games Showcase con Skygard Arena, un roguelike ambientato in un’arena fluttuante, in cui affronteremo ondate di nemici sempre più potenti. Sviluppato da Studio Skygard, il gioco unisce combattimenti strategici con elementi RPG, permettendoci di personalizzare il nostro personaggio con abilità e armi diverse. Il titolo è ancora in fase di sviluppo, quindi alcune meccaniche potrebbero cambiare, ma il gameplay principale è già ben definito e promette ore di divertimento per gli amanti del genere.
Il gameplay di Skygard Arena è incentrato su combattimenti strategici in tempo reale, ma con un tocco distintivo: l’arena in cui ci troviamo non è solo un semplice campo di battaglia, ma una struttura che cambia dinamicamente. La nostra esperienza di gioco è fortemente influenzata dalla geografia dell’arena, che può presentare diverse altitudini, ostacoli e percorsi per sfuggire ai nemici o cercare il vantaggio.
In Skygard Arena, il sistema di combattimento si basa sull’abilità e sulla reattività. Avremo a disposizione un ampio arsenale di armi da mischia e a distanza, ma la chiave del successo non risiede solo nella forza bruta. La mobilità è fondamentale: è possibile effettuare salti strategici tra piattaforme sospese nell’aria, evitando i nemici o trovando angolazioni migliori per attaccare. Ogni arma ha un suo set di mosse e combo che potremo sbloccare man mano che avanziamo nel gioco, aggiungendo profondità e varietà al nostro stile di combattimento.
Il sistema di progressione è basato su scelte strategiche: ogni volta che completiamo una sessione di combattimento, possiamo ottenere potenziamenti che possiamo scegliere di applicare alla nostra build, creando un’esperienza unica ogni volta. Il livello di difficoltà aumenta costantemente, e la capacità di sfruttare le diverse dinamiche dell’arena, come il movimento rapido e l’uso delle piattaforme, è cruciale per la vittoria.
Games Showcase: le pagelle di Skygard Arena
PRO
- Elevata rigiocabilità
- Combattimenti strategici
- Stile grafico
CONTRO
- Trama per ora poco sviluppata
VOTI
Storia e Atmosfera – 6.5
Gameplay – 7
Grafica – 6.5
Sonoro – 6
Complessivo – 6.5
Anche questo Games Showcase è arrivato al termine e, come sempre, speriamo di averti fatto scoprire qualche titolo interessante. Al prossimo episodio.