Rieccoci con un nuovo appuntamento con il Games Showcase, la rubrica con cui ti segnaliamo giochi interessanti che potrebbero sfuggire al tuo radar. Iniziamo con la visual novel Slay the Alice (hai già un’idea di chi sia la protagonista?), per poi passare a Slime Heroes un colorato rpg che combina combattimenti ed esplorazione. Per finire riflettori puntati su Monster Mop Up al momento ancora in fase di sviluppo e disponibile come demo.
Slay the Alice (Steam)
Abbiamo visto riproporre la figura di Alice (sì quella nel paese delle meraviglie) in diverse salse in questi anni. Oltre ai due film diretti da Tim Burton, Alice viene anche resa protagonista di videogiochi, si pensi ad esempio al classico Alice: Madness Returns in cui Alice deve combattere contro spiacevoli eventi del passato. L’avventura che ci aspetta in Slay the Alice ha essa stessa un carattere tutto suo: siamo davanti a una breve visual novel costituita da eventi a scelta e finali multipli.

Il gameplay è estremamente semplice: abbiamo una mappa a bivi e possiamo scegliere il percorso da seguire. La nostra destinazione sarà sempre il castello della perfida regina di cuori. Per riuscire a scoprire diversi finali, dovremo ripetere più volte la nostra avventura scegliendo percorsi alternativi in modo da arrivare a conclusioni differenti.
Per quanto questa visual novel sia davvero breve (l’ho completata in meno di un’ora per sbloccare tutti i possibili finali), mi sento di consigliarla soprattutto se si nutre (come la sottoscritta) un profondo amore per la storia di Alice. Anche se non risulta ancora testato su SteamDeck, nella mia prova ha funzionato perfettamente.

Games Showcase: le pagelle di Slay the Alice
Pro
- semplicità dei controlli: può essere giocata esclusivamente con il mouse
- adorabile: stile grafico in pixel art curato e animazioni ben fatte
Contro
- minimale: a livello di gameplay non offre molto contenuto
- breve: davvero molto breve.
Voti
Storia e Atmosfera – 7
Gameplay – 6
Grafica – 7
Sonoro – 6.5
Complessivo – 6.6
Slime Heroes (Steam)
Alzi la mano chi fin da piccolo non ha giocato (o sognato di farlo) con gli slime! In Slime Heroes gli slime sono protagonisti di un’entusiasmante avventura e – senti un po’ – sono agguerriti più che mai. Slime Heroes si ambienta in un mondo in cui si sta diffondendo la corruzione – un espediente che abbiamo già visto in altri titoli come The Lightbringer in cui la corruzione prende la forma di una melma oscura – in questo caso la corruzione ha generato delle creature malefiche con cui dovremo scontrarci. Inoltre essa si è diffusa anche in modo da ostacolare il nostro cammino, spesso quindi per procedere dovremo fare piazza pulita dei nemici per poter sbloccare nuove aree.

Il gameplay di Slime Heroes è caratterizzato dall’esplorazione del mondo circostante: possiamo accedere a una mappa (nascosta finché non iniziamo ad esplorarla), ma anche affrontare dungeon secondari. Il nostro obiettivo è quello di ritrovare sei divinità, i Guardiani, e riuscire a liberarle in modo da vincere insieme la lotta alla corruzione. Per aggiungere un po’ di pepe all’avventura possiamo anche giocare in modalità cooperativa a schermo condiviso. Grazie a un sistema di progressione possiamo migliorare le varie statistiche del personaggio, ma la vera chicca sta nel combinare le abilità tra loro per sbloccare nuovi effetti degli attacchi.
Slime Heroes ha una grafica molto colorata e una buona varietà di ambienti. Pecca però per i movimenti della camera (camera fissa) che in alcune situazioni bloccano completamente la visuale oltre a rendere in alcuni casi ostiche le sezioni di platform. Ho notato anche altri difetti riguardo alle interazioni: non vengono bloccate le interazioni con gli elementi durante gli scontri (non è ottimale perché si interrompe il combattimento a metà), e inoltre in alcuni casi si possono triggerare inavvertitamente più linee di dialogo che si sovrappongono.
Games Showcase: le pagelle di Slime Heroes
Pro
- possibilità di combinare le skill tra loro
- grafica colorata e piacevole
Contro
- camera fissa: rende ostiche alcune situazioni
- bug occasionali
- scarsa ottimizzazione (rispetto ai requisiti, il gioco dovrebbe essere più fluido su Steam Deck).
Voti
Storia e Atmosfera – 6
Gameplay – 6
Grafica – 7
Sonoro – 6
Complessivo – 6.2
Monster Mop Up (demo – Steam)
Monster Mop Up è praticamente una versione più pucciosa di Viscera cleanup detail. Presentato allo Steam Next Fest tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, questo titolo è ancora in fase di sviluppo per cui abbiamo potuto provare solo la versione demo. Nella demo di Monster Mop Up ci viene data una prima idea di quello che ci aspetta nel gioco.

Il gameplay di Monster Mop Up si può spiegare con questa citazione:
Dai la cera, togli la cera
Non per diventare bravi nel karate, ma in questo caso pulire fino all’ultima macchia, ci permetterà di ottenere un punteggio migliore alla fine dell’incarico. Oltre a ripulire dei terribili disastri, in Monster Mop Up potremo anche darci all’inseguimento dei Ragamuffin, delle simpatiche quanto tremende creaturine che potremo salvare durante i nostri incarichi. Essenzialmente non c’è molto da dire sul gameplay, visto che oltre a pulire e salvare i Ragamuffin, non avremo altri obiettivi.
Games Showcase: giudizio sulla demo di Monster Mop Up
Trattandosi per il momento solo di una demo con pochi livelli disponibili e senza possibilità di sbloccare i potenziamenti, non ci possiamo sbilanciare molto su Monster Mop Up. Nell’insieme, se ti piacciono le pulizie minuziose, ti invitiamo a provare la demo su Steam e farti un’idea più precisa di cosa ti aspetta.
Con questo titolo si conclude il nostro Games Showcase. Speriamo che tu abbia trovato qualcosa di interessante da provare! Ti aspettiamo per il prossimo numero.