L’username, il nostro pseudonimo che nasconde la vera identità dietro un nome carico di fascino e mistero. Agli inizi non esistevano, non c’era tecnologia per l’accesso; al massimo durante gli anni d’oro delle sale giochi qualcuno si identificava nei punteggi con 3 lettere una volta finita la partita.
L’unico lascito del nostro passaggio era legato al nostro high-score, ma con il tempo le cose sono cambiate. Con il gioco online nasce un’effettiva necessità di identificare i vari giocatori, ed iniziano a nascere così i nostri amati username, il “nome d’arte” di ogni player.
I primi fortunati giocatori potevano scegliere liberamente e ci si poteva rinominare a proprio piacere. Inizialmente erano nickname più identificativi che originali, una combo di nome/cognome e una data o una componente numerica, Dave83, Mauri7766, Gianni69, anche se di sicuro qualcuno usava nomi più originali tratti da film, libri o videogame come Aragorn78, Spock82 e via dicendo.
Oggi ci sono 2,3 miliardi di videogiocatori, il che implica almeno lo stesso numero di username. Una stima a ribasso considerando che probabilmente ne esistono molti di più visto che alcuni giocatori hanno più account intestati.

Con un numero così elevato di utenti, le combinazioni rimaste libere sono davvero poche, come quando creiamo una mail. Vorremmo tanto avere una mail composta da cognomenome@qualcosa.it ma regolarmente nostri pseudonimi hanno già preso possesso dell’indirizzo, costringendoci ad aggiungere numeri, caratteri speciali o qualcosa per differenziarlo. Ovviamente nell’80% dei casi la mail o l’username desiderato sono inattivi da tempo, ma per ragioni diverse non sono disponibili.
L’antica arte del modificare gli username!
Nei videogame ovviamente esistono situazioni simili, se per esempio Deathmaster è l’username che vorremmo, possiamo stare sicuri che è già stato scelto; dobbiamo dunque modificarlo fino a renderlo disponibile, trovandoci spesso con risultati simili a [XO0xDe4thm4st3r1988x0OX], l’unica possibilità rimasta!

Per fortuna non tutti sono così fortunati da poter “deturpare” l’username di partenza per ottenere una versione disponibile. Molti si arrendono, rinunciano, e in preda a frustrazione e chissà che altro, tirano fuori dal cilindro l’username che non ti aspetti. Qualcuno scivola nel volgare, ma altri rimangono memorabili, ecco la nostra classifica dei peggiori username italiani.
I player da cucina
Tra le soluzioni più gettonate possiamo trovare giochi di parole divertenti inerenti al cibo arrangiati ad username. Tra tutti possiamo menzionare:
- Bruce Kettah
- Paul Tiglia
- pastacon_tonnoh1
- cacciatrote
- Bananafive
I player “religiosi”
In un momento di incertezza e insicurezza, moltissimi player si riscoprono “credenti” ecco le peggiori combinazioni trovate, censurate per ovvi motivi:
- *** termosifone
- Papa Ratzinger
- io&gesù3msc
- Gesùcritto
Il giocatore etnico
Grazie alla globalizzazione, usanze, cibi e nickname si mescolano in un’amalgama di tradizioni e consuetudini. Qualche giocatore non resiste e adotta username dai suoni esotici:
- Chon Gran Ping
- Lag-a-lot
- Cus’el N’usel?
- Chay’ngran Ql
I minacciosi
L’username può anche essere scelto per intimidire i propri avversari, il terrore psicologico è un’arma ben conosciuta a questi temibili gamers:
- Tisdrumo
- Kill your Darlings
- KissmyAxe
- Tammazzo99
I quasi famosi
Di sicuro ci sono celebrità che giocano ai videogame; Terry Crews, Megan Fox, Paul Donald Wight (aka Big Show) Samuel L. Jackson sono tutti grandi appassionati di gaming. Molti account hanno nomi celebri, ma chi sarà dietro questi username?
- Bread Pitt
- Agattacristi
- Goblinhood
- BustinJieber911
I tag team
Alcuni giocatori spesso fanno coppia fissa con un amico, mi sembrava doveroso nominare alcune delle migliori coppie trovate:
- Anguillone93 – Anguilla93
- BuffSpencer – Terenceheal
- Black Mamba – Copperhead
- Press X for sex – Press Y to die
I player memorabili
Ogni tanto qualcosa non funziona nel cervello umano; una connessione difettosa o un colpo di genio. Gli username più memorabili della storia:
- Anostellare
- TuaZiaPelata
- Spiderman Serbo
- Manzoganzo31
Scherzare fa bene, ma…
Il mondo è pieno di zeppo di persone con username memorabili, quelli che abbiamo scovato e letto qui sono solo la punta dell’iceberg. I migliori sono ancora da scoprire! Uno scherzo, un username divertente sono una di quelle cose che possono farti sorridere in una giornata grigia; l’importante è saper scherzare.
Purtroppo non tutti i nostri colleghi gamer scelgono il loro username usando un minimo di decenza. Tanti, anche troppi sono gli account il cui nome spesso è un’insulto razziale o sessista, una bestemmia o altro. Verso febbraio c’è stato un “picco” di utenti con le possibili variazioni “Covid-19” con punteggiatura o numeri al posto di lettere pur di prendersi il nome.

Probabilmente vedere un giocatore con una bestemmia o altro scritta in sopra la testa del personaggio immaginario fa ridere qualcuno. Purtroppo si tratta di una forma di cyberbullismo, un insulto all’uomo e alla società.
Nessuno ci vieta di scherzare e ironizzare durante una partita, ma i videogame hanno il potere di unire; di far giocare nella stessa squadra chiunque, indipendentemente dalle origini, dal credo (o meno), dalla razza o da qualunque altro fattore possa essere ritenuto anche vagamente discriminante.
Non esistono videogame che incitano odio o violenza, solo gamer poco maturi, insoddisfatti o con disturbi psicologici. Per fortuna sono pochissimi, ma quando scegliamo il nostro nuovo username, facciamolo con intelligenza. Ridere fa bene, odiare no.