iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Il Sega Mega Drive: la console di quarta generazione
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieRubriche

Il Sega Mega Drive: la console di quarta generazione

- 7 anni fa Commenta! 8
 

Prodotta da SEGA tra il 1988 e 1997 ha avuto un grande successo in Europa.

Il Sega Mega Drive, commercializzato come Sega Genesis negli Stati Uniti, è stata prodotto durante il periodo della quarta generazione delle console. Nella storia dei videogiochi possiamo collocare il prodotto SEGA tra il periodo 1988 e il 1997. Per la prima volta fu distribuita in Giappone nel 1988 per poi arrivare nell’estate del 1989 in Europa; la sua commercializzazione arrivò anche in Brasile ma soltanto negli ultimi mesi del 1990. Si trattava di una console a 16 bit dotata di un sistema a lettore a cartuccia; grazie ad un dispositivo esterno poteva vantare l’utilizzo dei CD-ROM. Quest’ultima opzione permetteva alla console una maggior capacità di memorizzazione e di una potenza di calcolo inerente al proprio sistema; questo “potenziamento” forniva maggior velocità, grafica accurata e colonne sonore superiori grazie alla qualità CD. In Italia questa console venne distribuita da Giochi Preziosi ma, come nelle altre parti del mondo, non arrivò mai a competere del tutto contro il TurboGrafx-16 e il Super Nintendo.

Contenuti
Prodotta da SEGA tra il 1988 e 1997 ha avuto un grande successo in Europa.La storiaLa pubblicazione sul mercatoLe creazioni di Electronic ArtsL’evoluzione del Sega Mega DriveIl declino con Il Sega Mega Drive 32X e Sega SaturnChi non muore si rivede

La storia

Dopo l’incredibile fallimento del Sega Master System, SEGA ho dovuto inventarsi qualcosa di nuovo per continuare la sua competizione contro il colosso Nintendo; quest’ultima stava ottenendo grandi successi grazie al suo super Nintendo. Masami Ishikawa, capo progetto, voleva realizzare una piattaforma di gioco in grado di riportare i popolari giochi arcade da sala-giochi direttamente a casa dei giocatori. Proprio per questo decide di creare una console adottando la scheda arcade Sega System 16 utilizzando come CPU principale il Motorola 68000. Per ottenere una compatibilità con i giochi precedenti fu deciso di ottenere lo Zilog Z8o; si trattava di un microprocessore ad 8 bit commercializzato a partire dal 1976 ovviamente migliorato nel tempo.  Per giocare invece fu adottato un gamepad a tre tasti e nel 1988 fu deciso il nome della console ovvero Mega Drive. Il nome fu deciso tra 300 alternative; per un problema di marchio già registrato, negli Stati Uniti la console prese il nome di Genesis.

La pubblicazione sul mercato

Come detto in precedenza, fu il Giappone la prima a veder debuttare sul mercato la nuova piattaforma da gioco SEGA. Fu commercializzata attraverso un bundle contenente Space Harrier II e Super Thunder Blade con un costo di 21000 Yen. Quest’uscita però avvenne senza il botto nonostante le ottime recensioni in quanto la sua rivale Nintendo aveva fatto debuttare, nella settimana precedente, il suo titolo di punta ovvero Super Mario Bros. Il primo anno furono vendute ben 400.000 unità del Mega Drive nonostante un agguerrita rivalità da parte dei suoi contendenti. La SEGA decise di espandere il proprio mercato iniziando dagli Stati Uniti precisamente a Los Angeles e New York. In questo caso riuscì a dominare anche grazie alla debolezza di Nintendo nel mercato americano che preferì concentrarsi in Europa con il suo Game Boy.  La mancanza di giochi interessanti,ma soprattutto considerati brevi per una console domestica, fece uscire del malumore sui giocatori del Mega Drive. Oggetto di critica furono anche i due titoli usciti in quel periodo ovvero Castle of illusion Starring Mickey Mouse e Michael Jackson’s Moonwalker.

Le creazioni di Electronic Arts

Inizialmente fu Nintendo a cercare una collaborazione con l’azienda di Trip Hawkins; tuttavia a causa delle complessità ottenute per convertire i titoli a 8 bit fu abbandonata la possibile partnership. Questo fatto fu preso al volo fa SEGA grazie alla sua console a 16 bit che grazie alla sua architettura sembrava essere più fattibile in termini di conversione. Il fondatore provò a chiedere un contratto migliore direttamente con i vertici SEGA ma senza successo; Trip Hawkins decise di produrre le proprie cartucce per la console inserendo un’etichettatura gialla per riconoscere quali giochi furono prodotti dalla EA. Alcuni dei titoli più famosi sono John Madden Football e Populous.

L’evoluzione del Sega Mega Drive

Nel 1992 venne commercializzata, solo in Giappone, il Sega Mega Drive II con caratteristiche tecniche come la precedente ma con un nuovo design più aggressivo; venne introdotta una nuova scheda audio, fu eliminato l’uscita per il cavo dell’antenna e inserito un nuovo gamepad a sei pulsanti. Il 24 novembre dello stesso anno venne pubblicato uno dei giochi di punta del SEGA ovvero Sonic 2 sia in Europa sia negli Stati Uniti. Il Natale del’92 per la prima volta sancì il dominio del Sega Mega Drive anche se le vendite dello SNES iniziavano ad aumentare raggiungendo quasi quelle della console SEGA. L’anno successivo iniziarono i problemi anche legati a questo prendere piede della piattaforma Nintendo. Nemmeno la pubblicazione del nuovo Sega Mega CD portò incredibili successi anche per colpa dell’inserimento di nuovi cavi aggiuntivi risultati ingombranti.

Il declino con Il Sega Mega Drive 32X e Sega Saturn

Nel 1995 arrivò l’ultima creazione, il Sega Saturn appena dopo sei mesi del Sega Mega Drive 32X rendendo di fatto una pessima gestione di strategia della SEGA. Questo segnò il declino del Mega Drive in quanto la versione 32X (più economica rispetto al Saturn) possedeva un parco giochi poco interessanti e sotto gli standard stabiliti dalla concorrenza. Il 1998 fu l’ultimo anno di vita della piattaforma domestica SEGA; tuttavia nel 2004 fu deciso di tornare a produrre in serie limitata una console denominata Mega Drive PlayTV. All’interno si possono trovare sei giochi precaricati fra cui Sonic. Successivamente vennero pubblicate due raccolte per PlayStation 2 e PSP chiamate Sega Mega Drive Collection per riportare i giochi di vecchia generazioni su console più performanti. Stessa cosa venne effettuata per PlayStation 3 e Xbox 360 negli anni successivi.

Chi non muore si rivede

Il 2016 la società At Games ha reso disponibili sul mercato tre nuovi modelli della console che consentono di utilizzare le cartucce originali del vecchio modello attraverso uno slot dedicato. Inoltre è stata prodotto la Ultimate Portable Game player, ovvero la versione portatile alimentata a batteria da collegare direttamente al televisore. In questa “console” vi è uno scompartimento per l’introduzione di schede microSD che consente di caricare le ROM delle cartucce. Ricordiamo che le ROM sono utilizzabili solo nel caso l’utente è in possesso del gioco originale.

 

Per chi volesse acquistare la console Sega Mega Drive vi forniamo un link per effettuare l’acquisto su Amazon; Attualmente è in offerta a 49,99€ anziché 59,99€.

[amazon_link asins=’B06XWBY3YP’ template=’ProductCarousel’ store=’game0ec3-21′ marketplace=’IT’ link_id=’cc4fbbca-0f14-11e8-830e-fffb99b4b6c4′]

Potrebbero interessarti

Mafia – The Old Country debutta l’8 agosto 2025 con un trailer mozzafiato

Sony: un personaggio di spicco di PlayStation rimosso dall’intro di PS Productions

Xbox Game Pass: le grandi novità di maggio 2025

GTA 6: Nuove Immagini e Dettagli Inediti! Ecco tutto quello che sappiamo dal Trailer

GTA 6 si mostra in un nuovo trailer esplosivo che ci riporta a Vice City

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia un commento Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account