La PXN-CB1 Control Box è una pulsantiera prodotta da PXN specificatamente per i simulatori automobilistici. Abbiamo provato questa pulsantiera compatibile con PC con Euro Truck Simulator 2 e Assetto Corsa Evo.
La dotazione di base della pulsantiera è di tutto rispetto, infatti, nella scatola troviamo due cavi usb, uno tipo A – tipo C, ed uno tipo C – tipo C. I due cavi hanno una lunghezza differente, il cavo tipo C – tipo C è circa un metro più corto rispetto al tipo A – C. Inoltre, è presente il morsetto per fissare la pulsantiera alla scrivania compreso di viti e chiave esagonale per il fissaggio.
La pulsantiera appare solida ed apparentemente di buona fattura eccetto per la manopola di uno degli encoder che si sfila molto facilmente dalla sede. Il collegamento al computer è immediato. Non viene fornito alcun software per la personalizzazione, ma la retroilluminazione si può attivare solo con un interruttore sotto la pulsantiera, e i colori e la loro luminosità si possono cambiare tenendo premuto il tasto Handle e ruotando le due manopoline in alto (ABS e TC).
Sul lato destro della pulsantiera troviamo un joystick, letto come un POV, e due pulsantini rossi (ENTER e ESC). Questi due pulsanti sono mappati con il tasto invio e il tasto esc della tastiera, ma con una combinazione di tasti possono essere mappati come altri due tasti comuni.
Con Euro Truck Simulator 2 la pulsantiera diventa indispensabile perché ci permette di gestire tutti i sistemi del camion come comandare il bloccaggio del differenziale, sollevare gli assi, variare le sospensioni, ma anche settare il cruise control o impostare le varie posizioni del retarder. Infine, in ETS2 possiamo configurare l’accensione del quadro e l’avvio del motore su due bottoni differenti, sfruttando il comparto in alto a destra. Qua si trova un interruttore a leva retroilluminato con la copertura rossa, molto simile ad un interruttore aeronautico e poi un grosso bottone rosso con su scritto Engine Start, che si illumina quando viene premuto. Avviare il nostro amato camion con questi bottoni fa un certo effetto.
Un po’ fastidiosa è la posizione del tasto Enter che è molto sensibile al tocco e si attiva inavvertitamente quando con la mano tocchiamo il tasto di accensione del motore.
Con Assetto Corsa Evo la pulsantiera a nostro avviso è molto utile nel settare le impostazioni di ABS e il controllo della trazione. Inoltre, grazie al joystick ed ai due tastini, navigare nei vari menù è molto semplice.
Molti aspetti da migliorare
La pulsantiera PXN-CB1 è un dispositivo molto utile per qualsiasi simmer e si adatta a diversi contesti di gioco. Anche ad un’eventuale simulazione aerea. Quello che però ci ha lasciato un po’ insoddisfatti è la totale assenza di una mappa preimpostata per i giochi per cui PXN pubblicizza il device. Infatti, su Euro Truck Simulator 2 è stato necessario mappare ogni singolo controllo a mano nelle impostazioni. Inoltre non esistono delle macro o altre configurazioni dei tasti che sarebbe utili per sfruttare al meglio la pulsantiera con giochi diversi.
Ad esempio gli encoder in alto a sinistra hanno un debouncing troppo elevato. Quindi se il nostro scopo è cambiare la mappa dell’ABS di una macchina, allora potrebbe andare anche bene, ma se dobbiamo comandare ad esempio il retarder del nostro mezzo in frenata, è necessario attendere tra uno scatto e l’altro della rotellina, perché ruotarla velocemente di quattro scatti è inutile in quanto al PC viene comunicato solo uno scatto. E purtroppo non c’è modo di regolare il debouncing.
Un altro elemento fastidioso è la posizione della porta USB sul dispositivo. La porta si trova sotto al dispositivo, quindi se non vogliamo fissarlo con l’apposita staffa, ma vogliamo usarlo su una superficie piana, siamo costretti a tenerlo sul bordo della superficie per far passare il cavo. Troviamo la soluzione poco ergonomica.
La qualità degli assemblaggi sarebbe da migliorare. Ad esempio l’interruttore a leva non è completamente in asse rispetto alla sede e una delle manopole si sfila facilmente. Inoltre si sarebbe potuta sfruttare meglio la retroilluminazione degli 8 pulsanti sulla sinistra facendoli accendere ogni volta che venivano premuti.