Microsoft non si è mai risparmiata dal coccolare i propri giocatori, allestendo molto spesso sul Microsoft Store una vetrina sconti davvero sostanziosa, con spesso dei titoli davvero interessanti proposti a prezzi di super saldo. Raramente è possibile che ci si possa imbattere in un’offerta con addirittura il 100% di sconto, esattamente come accaduto stavolta con Rabbit of Destiny.

Rabbit of Destiny, un interessante platform 2D che promette ore di divertimento!
Armato di una sola pistola ed un pugnale, un timido coniglio esce allo scoperto e si catapulta in azione quando la sua amata foresta sprofonda nel caos: un camion scarica dei strani barili rossi, dai quali fuoriesce un liquido verdognolo. Gli animali impazziscono, corrono e scappano, mordendosi a vicenda. Preso il coraggio a due zampe, il coniglietto si precipiterà nell’avventura, affrontando terribili nemici e livelli infernali, in uno scenario platform in pixelart, 2D, che promette ai giocatori tanto divertimento e sfida.
Il titolo in questione è disponibile al riscatto gratuito, anziché 2,99€, per tutti gli utenti, per le piattaforme Xbox One, Xbox One S/X, Xbox Series S/X e PC. Il titolo comprende audio e sottotitoli completamente in italiano, per una full immersion totale e ben strutturata. Sviluppato e prodotto dall’indie game designer russo Sergio Poverony.
Dal trailer, pubblicato dal canale YouTube ufficiale dello sviluppatore, si possono notare quanta maniacalità e cura ai dettagli sono state impiegate per riuscire in un piccolo progetto, che nelle sue possibilità e nei suoi spazi potrebbe ritagliarsi la sua piccola fetta di pubblico. Pubblicato originariamente nel settembre 2018, il titolo raccoglie pareri discordanti, dividendo i giocatori in due correnti distinte di pensiero: c’è chi l’ha apprezzato per il lavoro svolto, e chi l’ha disprezzato per la trama considerata troppo semplicista.
Una cosa è certa: se c’è la possibilità di provare un gioco gratis, per di più da tenere in collezione nella propria libreria, è sempre bene approfittare. Anche così si scoprono nuovi giochi che magari potrebbero appassionarci e farci amare un altro brand/saga.