Dopo uno State of Play ricco di annunci ma con poche sorprese, Sony ha pubblicato oggi i dati finanziari dell’ultimo trimestre, fornendo un quadro dettagliato sulle vendite della PlayStation 5 e sulle strategie future.
PlayStation 5 continua a macinare vendite
La PlayStation 5 si mantiene in linea con le performance della PlayStation 4 nello stesso periodo del suo ciclo vitale, con solo 1,5 milioni di unità di differenza (76,5 milioni contro i 75 milioni attuali). Durante i primi tre trimestri dell’anno fiscale in corso, Sony ha spedito 15,7 milioni di unità e punta a raggiungere i 18 milioni entro marzo.
Per la prima volta, i dati includono anche le vendite della PlayStation 5 Pro, lanciata a novembre. Sebbene Sony non abbia fornito numeri separati, sembra che la nuova versione della console stia performando molto bene.
Crescita record per Sony
Il periodo natalizio appena trascorso si è rivelato il migliore di sempre per la PlayStation 5. Nonostante l’uscita nel precedente anno fiscale di un titolo di grande rilievo come Marvel’s Spider-Man 2, il reddito operativo di Sony è aumentato del 37% su base annua, raggiungendo i 766 milioni di dollari. Questo record è stato trainato principalmente dalle vendite di giochi di terze parti, dagli abbonamenti e dalle microtransazioni, oltre a una maggiore redditività dell’hardware.
Gli utenti attivi mensili su tutte le piattaforme Sony sono saliti del 43%, passando da 90 milioni nell’era PS4 a 129 milioni. Anche le entrate della divisione Game and Network Services hanno registrato un incremento del 12%, toccando i 761 milioni di dollari, mentre i ricavi di PlayStation Plus sono cresciuti del 20%.
Le vendite di software per PS4 e PS5 sono aumentate di 6,2 milioni di unità rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 95,9 milioni. Il digitale domina sempre più il mercato: il 74% delle vendite di giochi proviene da download, rispetto al 66% dell’anno scorso.
Successi e uno sguardo al futuro
Sony ha sottolineato l’ottima accoglienza e successo di Astro Bot e Helldivers 2, due titoli che confermano la volontà dell’azienda di espandersi sia nel settore dei giochi per famiglie che nei live service, ampliando il portfolio di varietà di generi.
Guardando avanti, il 2025 sarà un anno cruciale con l’uscita di titoli molto attesi come Death Stranding 2 e Ghost of Yotei, affiancati da grandi produzioni di terze parti come Monster Hunter Wilds e Grand Theft Auto 6. Sony ha dichiarato di avere “grandi aspettative” per il prossimo anno fiscale, che inizierà il 1° aprile. Vedremo cosa ci riserva il futuro di PlayStation.
Intanto puoi vedere la prossima esclusiva PlayStation 5, di Housemarque, Saros che uscirà nel 2026. Nuovi dettagli nel corso del 2025.