Valve ha aggiornato le linee guida per i Season Pass disponibili su Steam, con l’obiettivo di tutelare i giocatori da pratiche poco trasparenti. Le nuove regole richiedono che ogni Season Pass specifichi chiaramente i contenuti previsti e le date di uscita, offrendo maggiore chiarezza agli acquirenti.

Steam introduce nuove regole per garantire trasparenza nei Season Pass
Ecco i principali punti del regolamento:
- Chiarezza sui contenuti: I Season Pass devono indicare cosa includeranno e quando i DLC saranno rilasciati, anche con indicazioni generali come trimestre e anno.
- Rispetto delle tempistiche: Ritardi superiori a tre mesi rispetto alle date annunciate potrebbero portare alla rimozione del Season Pass da Steam o al rimborso dei contenuti non ancora pubblicati.
- Contenuti immediati: Almeno un DLC deve essere scaricabile al momento dell’acquisto, salvo eccezioni per edizioni speciali (come Deluxe o Ultimate).
Queste regole mirano a mettere fine a situazioni in cui i giocatori acquistano pass stagionali senza ricevere i contenuti promessi o con notevoli ritardi. Valve intende così offrire una garanzia di fiducia agli utenti, mantenendo alta la reputazione della piattaforma.

Sebbene queste novità non cambieranno completamente il mercato videoludico, rappresentano un passo importante verso la protezione dei consumatori, soprattutto in un’epoca in cui i Season Pass sono diventati sempre più comuni nei giochi tripla-A e indie.
Steam, tuttavia, non è immune da critiche. L’Anti-Defamation League (ADL) ha recentemente accusato la piattaforma di non fare abbastanza per prevenire la diffusione di contenuti estremisti e di odio.