Il fenomeno degli Indie ha portato innovazione e tante sorprese nel settore del gaming. Da capolavori come Undertale al recente Balatro, gli sviluppatori indipendenti si sono mostrati per la loro originalità e creatività, grazie anche alla libertà di poter realizzare un prodotto senza troppi vincoli artistici e tempistiche stringenti dettate dalla software house di turno.
Parliamo di persone appassionate, spesso dopolavoristi, che dedicano il proprio tempo libero a sviluppare il proprio gioco affrontando molti problemi: poco tempo, budget limitato e la difficoltà di emergere in un mercato sempre più saturo. Una delle soluzioni, diventata quasi un must anche per case di sviluppo più affermate, è rilasciare il proprio prodotto in accesso anticipato per permettere agli utenti di provare il gioco ed iniziare a ricavare dei fondi per finanziare il progetto. Fin qui nulla di male: possiamo supportare gli sviluppatori e lasciare feedback preziosi per aggiornare e migliorare l’esperienza.
Steam è la piattaforma più utilizzata per questa funzione, tanto che nel solo 2024 sono stati rilasciati più di 2500 videogiochi in accesso anticipato, secondo SteamDB. Spesso, però, molti di questi vengono abbandonati nel corso del tempo, più o meno volontariamente, marchiando negativamente questa opportunità d’oro per tutti gli sviluppatori che invece contano molto su questa funzione.
![Steam ora segnala i giochi in accesso anticipato abbandonati Steam ora segnala i giochi in accesso anticipato abbandonati](https://www.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/02/SteamDB.png)
Steam inserirà una nota dopo 1 anno dall’ultimo aggiornamento
L’aggiornamento è passato un po’ un sordina, ma anche SteamDB su X conferma la novità: verrai avvisato sull’ultimo update rilasciato. Questo ti permetterà di decidere se proseguire con l’acquisto del gioco, consapevole dei rischi associati a questa scelta.
Molti furbetti infatti hanno infatti approfittato di questa funzione per ricavare soldi e fuggire col bottino, o comunque risultando molto ambigui sulle proprio dichiarazioni: l’eclatante caso di The Day Before ha lasciato una cicatrice abbastanza profonda nel settore, ad esempio.
Il nuovo aggiornamento lascerà una nota dopo 12 mesi consecutivi senza aggiornamenti: in questo modo saprai da quanto tempo il progetto non viene curato, almeno su Steam, evitando quindi tutti quei videogiochi che rischiano di sprofondare nell’oblio prima del loro rilascio ufficiale. Potrebbe attualmente non essere sufficiente ad arginare la minaccia, dato che basterà pubblicare anche un piccolo aggiornamento per resettare questo timer.
Sicuramente è un primo passo utile a contrastare le truffe che spesso avvengono in questi casi, ma detterà anche nuove regole per gli sviluppatori indipendenti che potrebbero avere difficoltà a seguire queste tempistiche.