FOMO (Fear Of Missing Out): questo è il motivo che ha spinto così tanti utenti ad acquistare Super Mario 3D All-Stars entro il 31 marzo 2021, prima che venisse rimosso dagli store (sia digitali che fisici).
Non c’è stata nessuna dichiarazione ufficiale in tal senso, ma questo è quanto emerso dall’indagine portata avanti da Patrick Klepek, giornalista della testata VICE:
If you're wondering why Nintendo will be delisting popular Mario games today, I looked into this last year and the answer, according to a dev who's spoken with Nintendo, is straightforward: the artificial scarcity drives impulsive sales. https://t.co/iNS4BWB8BG pic.twitter.com/nJ84hYoMcX
— Patrick Klepek 🎃 (@patrickklepek) March 31, 2021
“Nintendo possiede dati che dimostrano come molti titoli prossimi all’uscita finiscono per rimanere bloccati nelle liste dei desideri. Utilizzando la FOMO (Fear Of Missing Out = Paura di perdere qualcosa) hanno messo una pezza a questa problematica, questa è stata la loro strategia”.
Queste le parole di uno sviluppatore interno al team di Nintendo (si presume abbia anche lavorato alla produzione di Super Mario 3D All-Stars), il quale ha tuttavia richiesto l’anonimato per poterle rilasciare in un’intervista.
Per quanto anonime e magari poco attendibili, tali dichiarazioni risultano abbastanza verosimili, oltre che assai pericolose: in pratica si sta accusando Nintendo, un vero e proprio colosso mondiale a livello economico, di far leva sul senso di perdita dei propri utenti, costringendoli ad acquistare un prodotto sotto lo spauracchio del “ora o mai più”.
Vedremo se l’azienda con sede a Kyoto risponderà a tali accuse e in che modo, oppure se deciderà di ignorarle, cosa invero assai probabile.
Super Mario 3D All-Stars: “vendite limitate in quanto evento celebrativo”, queste le parole di Doug Bowser
Dal canto suo, Nintendo ha sempre portato avanti l’idea che le vendite a tempo limitato fossero legate alla celebrazione del prodotto. Difatti, non solo Super Mario 3D All-Stars, ma anche hardware come il Game & Watch oppure Super Mario Bros. 35 hanno avuto una tiratura limitata (QUI un nostro articolo in merito).
“Vorrei usare una parola semplice: celebrazione. Si tratta di una celebrazione del 35 ° anniversario di Mario, volevamo festeggiare in modi unici e particolari, e lo abbiamo fatto attraverso giochi come Super Mario 3D All- Star. Probabilmente lo faremo anche con altri software, come Super Mario 3D World + Bowser’s Fury ; l’abbiamo fatto anche attraverso hardware come Game & Watch: Super Mario Bros. o Mario Kart Live: Home Circuit. Ci sono vari modi in cui possiamo festeggiare il 35 ° di Mario. Con alcuni di questi titoli, abbiamo ritenuto che fosse un’opportunità per rilasciarli per un periodo di tempo limitato. No, non è una strategia che useremo ampiamente, ma è una strategia che abbiamo pensato fosse davvero unica per l’anniversario effettivo “.
Parole dure, parole dure di un uomo davvero strano…

Sembra quindi che Nintendo non voglia abbandonare la strada dei titoli a tiratura limitata: le parole di Bowser dovrebbero, almeno nelle sue intenzioni, rasserenare gli utenti, tuttavia il tarlo che prima o poi bisognerà ripetere questa “corsa al software” non è certo qualcosa di tranquillizzante…
…e ve lo dice uno che ha comprato Super Mario 3D All-Stars alle 10:35 del 31 marzo…