The Nameless: Slay Dragon è un RPG classico che combina elementi di visual novel con un robusto sistema di progressione e una narrazione carica di scelte. L’avventura ci porta in un mondo devastato dai draghi, con l’umanità ridotta a poche roccaforti. I giocatori iniziano come sopravvissuti a un attacco, intraprendendo un viaggio che li porterà a costruire una squadra, esplorare luoghi pericolosi e sconfiggere potenti draghi. Il gameplay è caratterizzato da un sistema di classi e crafting, insieme a battaglie a turni e momenti di decision-making.

The Nameless: Slay Dragon, una storia di draghi
La trama di The Nameless: Slay Dragon ci catapulta in un mondo al collasso, dove l’umanità è spinta sull’orlo dell’estinzione da un esercito di draghi. Il protagonista è un giovane senza nome che, dopo aver perso tutto a causa di un attacco draconico, si ritrova a vagare in un desolato paesaggio post-apocalittico. Il gioco inizia con un viaggio verso LastGuard, una città-fortezza che rappresenta l’ultimo baluardo dell’umanità. Qui, il protagonista incontra personaggi chiave come Andy, un orfano maledetto, la potente maga Mew, e Cynthia, la principessa elfica guaritrice. Questi personaggi sono ben scritti, con un’evoluzione caratteriale credibile e profonda, che permette al giocatore di formare legami significativi con ciascuno di loro.
La storia ruota attorno alla lotta per fermare i draghi e salvare l’umanità, ma viene arricchita da scelte narrative che possono influenzare gli eventi e lo sviluppo dei personaggi. Queste scelte, combinate con una forte atmosfera da visual novel, danno al gioco un peso narrativo che lo distingue da molti RPG moderni. I momenti decisionali si manifestano in numerosi punti della trama, inclusi combattimenti cruciali e interazioni con gli altri membri del gruppo.

The Nameless: Slay Dragon, un gamplay ibrido
Il gameplay di The Nameless: Slay Dragon è uno degli aspetti più interessanti del gioco, offrendo una profonda personalizzazione e complessità tattica. Il sistema di classi è estremamente flessibile: ogni personaggio ha accesso a più classi, che permettono di adattare il proprio gruppo alle diverse sfide che si incontrano.
Ogni classe offre abilità specifiche, come attacchi fisici devastanti, potenti incantesimi o abilità di supporto. La progressione dei personaggi è gestita attraverso il sistema di “Awakening,” che permette di sbloccare e potenziare nuove abilità man mano che si avanza.
Il sistema di combattimento è a turni, ma piuttosto dinamico. Durante ogni scontro, è necessario pianificare attentamente le mosse, bilanciando attacco, difesa e gestione delle risorse. Ogni personaggio può attaccare, lanciare magie o usare abilità speciali in base alla sua classe. Il combattimento diventa particolarmente strategico quando si affrontano i draghi, che richiedono l’uso combinato delle abilità del gruppo per abbattere le loro difese. Questi scontri sono spesso epici e lunghi, con meccaniche che variano da drago a drago, rendendo ogni battaglia unica.
Un altro aspetto centrale del gameplay è il crafting. Durante l’esplorazione, i giocatori possono raccogliere materiali per creare nuove armi, pozioni e oggetti curativi. Il crafting è importante soprattutto nelle prime fasi del gioco, quando le risorse sono limitate e il gruppo non è ancora abbastanza forte per affrontare direttamente i nemici più potenti. Questo aggiunge uno strato di strategia gestionale, costringendo i giocatori a decidere quando e come usare le risorse.
Inoltre, il gioco presenta momenti narrativi in cui le nostre scelte influenzano il corso della storia e le relazioni con i membri del gruppo. Questo elemento di decision-making, tipico delle visual novel, non solo arricchisce la narrazione ma ha anche un impatto sul gameplay, influenzando le interazioni e, talvolta, le abilità che possiamo utilizzare in combattimento.

Tecnicamente
Graficamente, The Nameless: Slay Dragon adotta uno stile semplice ma affascinante. La presentazione visiva del gioco ricorda i giochi da tavolo, con una mappa a griglia e illustrazioni statiche che accompagnano la narrazione. Questo approccio minimalista è compensato da una direzione artistica che punta molto sulla qualità delle illustrazioni dei personaggi e sugli scenari che evocano un’atmosfera fantasy retrò. Le scene di visual novel sono arricchite da disegni dettagliati e ben realizzati, mentre l’interfaccia utente è pulita e funzionale.
Il comparto sonoro, seppur limitato, svolge un ruolo importante nel creare l’atmosfera del gioco. Le musiche, anche se orecchiabili, tendono a essere troppo brevi per i lunghi combattimenti, il che può rompere un po’ l’immersione. Tuttavia, gli effetti sonori sono ben implementati e adeguati all’ambientazione fantasy.
Dal punto di vista tecnico, il gioco presenta alcuni piccoli bug verso la fase finale, come glitch nei dialoghi e problemi di interfaccia durante alcuni combattimenti. Sebbene non compromettano gravemente l’esperienza di gioco, ci auguriamo che vengano risolti con futuri aggiornamenti.