La recentissima presentazione di Nintendo Switch 2 ha avuto, oltre alla console stessa, un ulteriore protagonista assoluto: Mario Kart World. Il nuovo capitolo della serie di giochi di corsa che vede i personaggi Nintendo come piloti arriva a undici anni di distanza dalla pubblicazione di Mario Kart 8 su Nintendo WiiU e promette tantissime novità, a partire dalla rivoluzione che riguarda i tracciati e la presenza di ambienti esplorabili.
Nel vasto universo di Mario Kart, infatti, pochi elementi riescono a lasciare il segno come i circuiti. Ogni tracciato rappresenta molto più di una semplice pista da percorrere: è un microcosmo contraddistinto da un proprio stile, ritmo, insidie e trovate geniali, e ogni capitolo è reso unico proprio da determinate piste presenti al suo interno.

Alcuni circuiti sono diventati dei veri e propri simboli. Basti pensare alla Pista Arcobaleno: un tracciato presente con una differente variante in ogni capitolo, capace di unire generazioni di giocatori ancor più degli classici elementi del gioco, come i sorpassi all’ultimo secondo e i gusci blu andati a segno a pochi metri dalla linea del traguardo.
Nella nostra classifica, andremo alla scoperta dei cinque circuiti che meglio incarnano lo spirito della saga: dal caos urbano alle discese mozzafiato, fino a esperienze quasi oniriche. Ecco i migliori tracciati in ordine crescente: dal quinto al primo posto.

5. Circuito di Yoshi (Mario Kart: Double Dash!!)
Apparso per la prima volta su GameCube, il Circuito di Yoshi è una delle piste più amate dai puristi della guida. A prima vista potrebbe sembrare un tracciato semplice, privo di ostacoli particolarmente rilevanti. La sua difficoltà, invece, è legata alla disposizione del circuito: ogni curva è calcolata con precisione, ogni traiettoria va studiata, e i margini d’errore sono minimi.
La particolarità è che la pista riproduce la sagoma dello stesso Yoshi, ma dietro l’aspetto giocoso si nasconde una sfida intensa. È il circuito perfetto per dimostrare la propria abilità e padroneggiare l’arte della derapata.

4. Autostrada Toad (Mario Kart 64)
L’Autostrada Toad è un caos incredibile. Questa pista mette i giocatori su una strada trafficata da macchine, autobus e camion in continuo movimento. È uno dei rari circuiti in cui il pericolo non arriva solo dagli altri giocatori, ma anche dall’ambiente circostante.
Affrontare una curva con una macchina che ti sfreccia accanto o cercare di lanciare un guscio in mezzo al traffico rende ogni giro imprevedibile. Non è una pista per rilassarsi: richiede nervi saldi, e riflessi pronti. Ma proprio per questo è una delle più emozionanti e memorabili dell’intera serie.
E se viene giocata in modalità speculare, dove ci ritroviamo a percorrere l’autostrada guidando contromano rispetto agli altri veicoli, la sfida per la vittoria e per la propria sopravvivenza in mezzo al traffico diventa ancora più ardua.

3. Monte Wario (Mario Kart 8 Deluxe)
Con il Monte Wario siamo di fronte a una delle innovazioni più spettacolari introdotte nella serie. A differenza dei tradizionali circuiti da completare percorrendo tre giri, qui si affronta una corsa in discesa continua, dalla vetta innevata fino al fondovalle. L’intero tracciato è diviso in tre sezioni distinte, ognuna con la propria ambientazione e dinamica.
Si parte tra le nevi con rampe e salti da brivido, si passa per gallerie rocciose con fiumi in piena e si arriva in una foresta lussureggiante. Il tutto accompagnato da una colonna sonora sempre più incalzante e che si evolve assieme al percorso, accompagnando al meglio i suoi cambiamenti di ambiente.
È un mix perfetto di varietà, velocità e creatività: l’ennesima ventata di aria fresca in una serie capace di rinnovarsi costantemente anche dopo più di vent’anni. Tutte queste caratteristiche l’hanno resa una delle piste più apprezzata nell’ultimo capitolo, Mario Kart 8 Deluxe.

2. Pista Arcobaleno (Mario Kart Wii)
La Pista Arcobalendo di Mario Kart Wii è la perfetta incarnazione del concetto di spettacolarità e difficoltà. Ambientata nello spazio profondo, con tratti trasparenti e sezioni in assenza di gravità, è un tracciato che lascia il segno per estetica e per la sfida estremamente impegnativa che rappresenta.
Ogni curva può essere fatale, ogni salto è un azzardo, ma quando si riesce a mantenere la traiettoria perfetta tra stelle, pianeti e arcobaleni infiniti, la soddisfazione è immensa. È la Pista Arcobaleno più affascinante della generazione moderna: un vero banco di prova per ogni kartista.

1. Pista Reale (Mario Kart 64)
Al primo posto c’è lei, la regina dei circuiti: la Pista Reale. Non ha bisogno di elementi artificiosi o esagerati: è già da sola la sintesi perfetta tra equilibrio, ritmo e bellezza. Ambientata intorno a un castello realizzato in pieno stile Nintendo, si sviluppa tra lunghi rettilinei, curve morbide, e paesaggi immersi nel verde che trasmettono un senso di calma quasi surreale.
Questa pista è il luogo in cui tecnica e strategia si incontrano. Ogni curva invita alla perfezione della traiettoria, ogni oggetto va usato con sapienza in tutte le fasi del circuito. È un tracciato che ha fatto scuola e continua a essere tra i più apprezzati per la sua eleganza in termini di design.

La sua colonna sonora maestosa, inoltre, accompagna le gare con un tono solenne: perfetta per accompagnare una gara decisiva all’interno di un gran premio. Nessuna pista riesce a unire in modo così armonioso la competizione e il piacere della guida. Per questo, merita senza dubbio il primo posto nella nostra classifica.