iCrewPlay.comiCrewPlay.comiCrewPlay.com
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
      • PlayStation 4 / Pro
      • PlayStation 5
    • Nintendo
      • Switch
    • Microsoft
      • Xbox Series X|S
      • Xbox One
    • PC
      • Epic Games Store
      • Steam
      • Origin
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura Primateria – Recensione Steam
 
Notifiche Mostra di più
Dimensione del fontAa
iCrewPlay.comiCrewPlay.com
Dimensione del fontAa
  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Cerca
  • Recensioni
  • Anteprime
  • Piattaforme
    • Sony
    • Nintendo
    • Microsoft
    • PC
    • Mobile
  • Giochi in uscita
  • Rubriche
    • Uscite della settimana
    • Old But Gold
    • Player One
    • Games Showcase
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SteamRecensioni

Primateria – Recensione Steam

Un piacevole gioco di carte

Mattia Rizzi 1 anno fa Commenta! 8
 
Primateria
7.8
Primateria

Negli ultimi tempi gli amanti dei giochi di carte competitivi sono particolarmente aumentati, raggiungendo anche importanti traguardi. Dal 9 gennaio 2024 è disponibile, su Steam, Primateria, un gioco che ricordai titoli più famosi del genere, ma che aggiunge qualcosa di suo, arrivando a toccare livelli di gameplay piuttosto alti.

Contenuti
Primateria e la sua trama non scontataUn gameplay avvincenteLo stile roguelite e le varie modalitàIl lato tecnicoLa grafica e l’UIColonne sonoreDegli artwork validi

L’esperienza di questo titolo è consigliata anche a chi non è particolarmente avvezzo con i giochi di carte, essendo piuttosto semplice da comprendere nelle sue meccaniche e immediato nel  gameplay. Già dai primi minuti di gioco si potranno vivere delle esperienze che faranno apprezzare il titolo.

Primateria e la sua trama non scontata

La storia che offre Primateria non è lasciata al caso come si potrebbe (erroneamente) pensare per questa tipologia di giochi, è utile anche ai fini del gameplay e ci dà un idea del mondo di gioco, nonostante non sia esplorabile in prima persona. In Primateria il protagonista è un Polupus, un ricettacolo creato da un uomo-ragno chiamato Vetus tramite il filo del destino.

Il suo obiettivo è quello di sconfiggere gli Dei che governano il mondo dei mortali e delle anime perdute grazie alla sua forza. Un’antica profezia, infatti, dice che sarà proprio un Polupus a mettere fine alle angherie dei potenti immortali e a dare inizio ad una nuova era di uguaglianza.

Primateria
Varu

Per combattere gli Dei bisogna utilizzare delle carte magiche che contengono mostri più o meno potenti. Il “gioco mortale delle carte“ , come viene chiamato durante la narrazione, è stato inventato da Varu, un essere che ricorda l’unione tra un medico della peste e un giullare.

La trama in soldoni è quella che ho appena spiegato, anche se non è chiarissima pure nelle fasi più avanzate di gioco, i personaggi principali infatti utilizzeranno più termini per definire lo stesso evento e ogni tanto si potrebbe non capire a cosa si riferiscono.

Un gameplay avvincente

Dal punto di vista del gameplay ci sono diverse cose da dire: alcune meccaniche ovviamente sono quelle classiche dei famosi giochi di carte, ma ci sono degli elementi di gameplay che rendono Primateria divertente e aperto a tutti, anche nei suoi errori.

Il gameplay di base, e avanzato, viene spiegato da diversi personaggi durante la storia, ma ci sono alcune dinamiche che francamente potrebbero sorprendere anche i più esperti. La meccanica principale è il valore delle carte: ogni carta ha un numero in verde segnato in alto, all’inizio puoi mettere sul campo solo quelle con i valori più bassi, da lì puoi fondere le carte per utilizzarne una dalla mano che ha come valore la somma di quelle più basse.

Primateria
Gameplay

Questa è la nozione principale del gioco, negli scontri successivi il gameplay viene arricchito dagli effetti che hanno le carte: alcune possono essere giocate subito in base a particolari eventi, alcune ne creano di nuove e le collegano alla principale, altre ancora disabilitano quelle avversarie.

È proprio in questo momento che il gioco diventa interessante, infatti per capire gli effetti delle carte e agire di conseguenza non serve essere un esperto del gioco o conoscere interi deck a memoria, il bello di Primateria è che ogni giocatore può capire velocemente quello che succede sul campo e agire di conseguenza.

Lo stile roguelite e le varie modalità

Ci sono principalmente 2 modalità di gioco, la storia principale e la modalità senza fine, per i più appassionati. Primateria è un roguelite, nelle quest principali si dovranno completare dei percorsi per arrivare ad un boss finale senza morire, ovvero subire 10 danni. Quando vieni sconfitto, dovrai rifare la quest da capo, questo stile di gioco particolare potrebbe non piacere ad un certo tipo di utenza.

Primateria
Una delle quest

Durante queste missioni, che potremmo chiamare “run”, bisogna formare un deck partendo da poche carte iniziali, fino ad arrivare al boss finale con un mazzo di tutto rispetto. La difficoltà delle run e del gioco non è elevata (ogni livello ha la difficoltà segnata in basso), almeno fino alle fasi finali, grazie anche agli oggetti e alle carte che il gioco ti dà.

Primateria ti mette davanti a delle scelte ad ogni livello, che permettono al giocatore totale libertà di gameplay: se una persona si sente sicura di sé può provare la sfida per sbloccare una nuova carta, se invece ha poca vita rimasta può optare per la cura che ripristina i punti vita.

Durante una quest ti potrebbe capitare di sbloccare degli equipaggiamenti unici che si possono utilizzare per tutta la run, questi equipaggiamenti sono spesso troppo potenti e si finisce per abusarne, come alcune carte che offre il gioco. Il bilanciamento delle carte infatti non è perfetto, complice anche il fatto che Primateria non è online.

Il lato tecnico

La grafica e l’UI

Parlando di grafica, l’interfaccia che offre Primateria sia nella schermata del menu che nelle fasi di gioco successive non è un granché, ricorda lo stile di vecchi titoli risalenti a fine 2012.

Sicuramente utilizzare un font personalizzato per le varie voci di gioco avrebbe aumentato l’immersione del giocatore non di poco, anche per l’UI il discorso è lo stesso, Primateria ha bisogno di “svecchiare” alcune grafiche e l’interfaccia per alzarsi di livello. Questo discorso non vale assolutamente per gli artwork delle carte, di cui parleremo tra poco.

Primateria

Colonne sonore

Le OSTs di Primateria sono sorprendentemente buone, non sono state realizzate solamente per dare un generico sottofondo al gioco, si sente che c’è del lavoro dietro che punta a dare quel mood utile all’immersione di gioco, sia durante le battaglie che le parti di narrazione.

Degli artwork validi

Una delle parti più solide del titolo sono gli artwork, con grande sorpresa posso dire che sia quelli delle carte che dei personaggi di trama sono stati realizzati egregiamente. Dal menu principale è possibile aprire la voce deck editor, che permette di ammirare tutte le miniature che propone Primateria, per poi utilizzarle durante il combattimento combinate alle animazioni delle carte donando veramente un bello spettacolo per gli occhi.

Primateria
Le carte di gioco

Gli artwork dei personaggi della lore sono realizzati anche meglio, quasi ogni soggetto ha un design unico che lascia il segno nella mente del giocatore, i personaggi hanno anche più frame per dargli un effetto animato mentre parlano, permettendo al giocatore di godere appieno del character design realizzato.

Scopri tutto su Primateria
Primateria
Primateria
7.8
Grafica 6.9
Sonoro 7.8
Longevità 7.9
Gameplay 8
Artwork 8.2
Aspetti positivi Ottimi Artwork Non è eccessivamente complesso Grande quantità di deck Buon comparto sonoro Gameplay soddisfacente
Aspetti negativi Mancanza dell'online L'interfaccia utente è di bassa qualità Alcune carte sono sbilanciate Bisogna essere fan dei roguelite
Considerazioni finali
Primateria è un gioco di carte roguelite dove mettere alla prova le proprie capacità con vari deck e strategie. Si hanno a disposizione diverse carte sbloccabili completando le quest, con le quali puoi formare successivamente dei deck personalizzati. Gli artwork e le colonne sonore sono di un buon livello, i livelli di potenza delle carte sono un po' sbilanciati e chi non è amante dei roguelite potrebbe fare fatica a godersi questo titolo al 100%.

Potrebbero interessarti

All in Abyss: Judge the Fake, recensione (PlayStation 5)

Let Them Trade – Recensione (Steam)

World of Goo 2, recensione (PlayStation 5)

Come completare il Castello di Mibuno in Assassin’s Creed Shadows

Come completare il castello di Sakamoto in Assassin’s Creed Shadows

Se ti è piaciuto condividi questo articolo con un tuo amico!
Facebook Twitter Copia il link
 
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
-0
Lascia una recensione Lascia una recensione

Lascia una recensione Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seleziona una valutazione!

  • Chi siamo
  • Contatto
  • Guida Recensioni
  • Media Kit
  • Collabora con noi
  • Politica sulla privacy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Tech
  • Anime
  • Libri
  • Arte
  • Cinema
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account